inAnfora Rosso Docg Tullum

inAnfora

Rosso DOCG Tullum

Il richiamo della storia attraverso il ritrovamento di antiche anfore romaniche nei nostri siti ci ha portato a ripercorrere questo antico metodo di vinificazione già citato nei testi di Plinio.

Denominazione inAnfora Rosso DOCG Tullum
Tipologia Vino Rosso
Uve di provenienza 100% Montepulcinao vecchie vigne
Epoca di vendemmia Settembre

Alcol svolto 14% vol
Temperatura di servizio 6/8°C


Pecorino Spumante Brut

Pecorino

Spumante Brut

Uno spumante brut metodo classico che associa l’eleganza di un blac de blanc da uve Chardonnay alla consistenza tipica del territorio abruzzese.

Denominazione Pecorino Spumante Brut
Tipologia Vino Spumante
Uve di provenienza Passerina 100%
Epoca di vendemmia Settembre
Vinificazione Pressatura soffice e controllo della temperatura di fermentazione del mosto a 16°C. Svolge solo parzialmente la fermentazione malolattica Rifermentazione in autoclave (Metodo Martinotti)

Alcol svolto 12% vol
Temperatura di servizio 6/8°C


Passerina Spumante Brut

Passerina

Spumante Brut

Uno spumante brut metodo classico che associa l’eleganza di un blac de blanc da uve Chardonnay alla consistenza tipica del territorio abruzzese.

Denominazione Passerina Spumante Brut
Tipologia Vino Spumante
Uve di provenienza Passerina 100%
Epoca di vendemmia Settembre
Vinificazione
Pressatura soffice e controllo della temperatura di fermentazione del mosto a 16°C. Svolge solo parzialmente la fermentazione malolattica. Rifermentazione in autoclave (Metodo Martinotti).
Alcol svolto 12% vol
Temperatura di servizio 6/8°C


Montepulciano D’Abruzzo DOP BIO

Montepulciano D'Abruzzo

DOP BIO

Tipologia: rosso biologico
Comune di ubicazione dei vigneti: Tollo e provincia di Chieti
Uve: montepulciano 100%
Altimetria s.l.m.: 120-150 metri
Tipologia di terreno: calcareo argilloso
Esposizione: sud, sud-ovest
Età delle viti: 20 anni circa
Densità di impianto ceppi/ettaro: 1.600 tendone e 4.000 filare
Resa per ettaro: 150-160 q
Forma di allevamento: tendone e filare a cordone speronato
Epoca di vendemmia: ottobre
Macerazione delle bucce a temperatura controllata
Temperatura della fermentazione: 25°C
Fermentazione malolattica: parziale
Affinamento: circa 6 mesi sui lieviti in serbatoi di acciaio inox
Gradazione alcolica: 13% vol
Estratto secco: 32 gr/l
Acidità totale: 5.9
Ph: 3,58
Zuccheri residui :4 gr/l
Colore: rosso rubino con riflessi violacei
Odore: di piccola frutta rossa, viola e liquirizia
Sapore: pieno, di buona struttura con tannini morbidi e ben integrati
Temperatura: 18°C
Abbinamenti: primi piatti saporiti, arrosti, insaccati e formaggi semi stagionati


Cerasuolo d’Abruzzo DOP BIO

Cerasuolo D'Abruzzo

DOP BIO

Tipologia: cerasuolo biologico
Comune di ubicazione dei vigneti: Tollo e provincia di Chieti
Uve: montepulciano 100%
Altimetria s.l.m.: 120-150 metri
Tipologia di terreno: calcareo argilloso
Esposizione: sud, sud-ovest
Età delle viti: 15 anni circa
Densità di impianto ceppi/ettaro: 1.600 tendone e 4.000 filare
Resa per ettaro: 160-180 q
Forma di allevamento: tendone e filare a cordone speronato
Epoca di vendemmia: settembre
Pressatura soffice delle uve, illimpidimento del mosto e fermentazione a temperatura controllata
Temperatura della fermentazione: 16°C
Fermentazione malolattica: no
Affinamento: circa 3 mesi sui lieviti in serbatoi di acciaio inox
Gradazione alcolica: 13% vol
Estratto secco: 30 gr/l
Acidità totale: 6
Ph: 3,4
Zuccheri residui: 3 gr/l
Colore: rosa tenue con riflessi violacei
Odore: fruttato, sentori di ciliegia, e sfumature minerali
Sapore: di medio corpo, morbido sapido e vellutato nel finale
Temperatura: 10°C
Abbinamenti: antipasti , primi piatti saporiti di carne o pesce, secondi di pesce, arrosti di carni bianche, formaggi freschi o semi stagionati


Pecorino Terre di Chieti IGP BIO

Pecorino

Terre di Chieti IGP BIO

Tipologia: bianco biologico
Comune di ubicazione: dei vigneti Tollo e provincia di Chieti
Uve: pecorino 100%
Altimetria s.l.m.: 120-150 metri
Tipologia di terreno: calcareo argilloso
Esposizione: sud, sud-ovest
Età delle viti: 10 anni circa
Densità di impianto ceppi/ettaro: 1.600 tendone e 4.000 filare
Resa per ettaro: 160-180 q
Forma di allevamento: tendone e filare a cordone speronato
Epoca di vendemmia: prima decade di settembre
Vinificazione: pigiadiraspatura, criomacerazione del pigiato a 5/8°C, pressatura soffice e controllo della temperatura di fermentazione del mosto limpido
Temperatura della fermentazione: 18°C
Fermentazione malolattica: no
Affinamento: mesi sui lieviti in serbatoi di acciaio inox
Gradazione alcolica: 13% vol Estratto secco 26 gr/l
Acidità totale 6
Ph: 3,4 Zuccheri residui 3 gr/l
Colore: giallo paglierino tenue con lievi riflessi verdolini
Odore: note fruttati, agrumi e frutti tropicali, pesca ed eleganti sentori floreali
Sapore: pieno, strutturato e di lunga persistenza
Temperatura: 12°C
Abbinamenti: crudo di pesce e crostacei, piatti di pesce in generale; ottimo anche con formaggi freschi o a pasta filata


Rosso Biologico Tullum DOGC

Rosso Biologico

Tullum DOCG

Un Rosso d’eccezione proveniente da uve biologiche Montepulciano, solfiti naturali e fermentazione spontanea senza filtrazione.

Denominazione Rosso Biologico Tullum DOCG
Tipologia Rosso
Uve di provenienza Montepulciano 100% da vigneti biologici certificati e coltivati su terreni nel comune di Tollo facenti parte dei fogli di mappa n.4 di località Sabbatiniello.
Tipologia del terreno Terreno di medio impasto, con lieve presenza di scheletro.
Altitudine 150 m slm
Età delle vigne circa 25 anni
Esposizione Sud, Sud-Est
Sistema di allevamento Pergola abruzzese 100%
Numero di ceppi per ettaro 1.600
Resa per ettaro 80 ql
Epoca di vendemmia In base ad analisi chimica e degustazione degli acini in vigneto
Vinificazione Le uve provenienti da vigneti biologici certificati, dopo la pigiatura, restano in contatto con le bucce in vasche di cemento per un lungo periodo di macerazione. La fermentazione del pigiato avviene ad opera di lieviti autoctoni spontanei presenti naturalmente sugli acini
.
Affinamento Nella vasca di svinatura in modo che i sedimenti dei lieviti siano in contatto con il vino stabilizzandolo naturalmente ed aumentando la complessità olfattiva. Il prodotto viene imbottigliato senza filtrazione e stabilizzazione.
Alcol svolto 13,5% vol
Acidità totale 5,6 gr/lt
Ph 3,58
Zuccheri residui 1 gr/lt
Estratto totale 33
Temperatura di servizio 18°C


Casadonna Pecorino Igp

Pecorino Terre Aquilane Igp Casadonna

Pecorino

Terre Aquilane Igp Casadonna

Un Pecorino d’alta quota, nato tra l’Alto Sangro e l’Altopiano delle Cinque Miglia dall’incontro con lo chef tristellato Niko Romito. Tiratura limitata per un vino da collezione.

Denominazione Pecorino Terre Aquilane Igp Casadonna
Tipologia Bianco
Uve di provenienza Pecorino 100% dal vigneto situato in località Casadonna nel comune di Castel di Sangro, identificato al foglio di mappa n.33, particella 505.
Tipologia del terreno Limoso-argilloso con abbondante presenza di scheletro e buona presenza di sostanza organica, caratteristico dei terreni di montagna.
Altitudine 862 m slm
Esposizione Est-Ovest
Sistema di allevamento Filare Guyot
Numero di ceppi per ettaro 6.250
Epoca di vendemmia Fine ottobre
Vinificazione Fermentazione spontanea ad opera dei lieviti presenti sulle uve in vasche di cemento.
Affinamento 6 mesi sui lieviti, senza travaso, negli stessi fusti di fermentazione. Il vino viene successivamente imbottigliato senza filtrazione.
Alcol svolto 13,5% vol
Acidità totale 9,58 gr/lt
Ph 3,29
Zuccheri residui 1,1 gr/lt
Estratto totale 30,79
Temperatura di servizio 10°C


Vino Rosato Biologico Igp

Rosato Biologico Terre di Chieti Igp

Rosato Biologico

Terre di Chieti Igp

Solo uve biologiche di Montepulciano Dop Tullum vinificate in bianco e solfiti naturali, fermentazione esclusivamente spontanea, nessuna filtrazione.

Denominazione Rosato Biologico Terre di Chieti Igp
Tipologia Rosé
Uve di provenienza Montepulciano 100% da vigneti biologici certificati e coltivati su terreni collinari nella provincia di Chieti.
Tipologia del terreno Variabile: da medio impasto leggermente calcareo, a marnososabbioso, permeabile poco profondo, con buona presenza di scheletro.
Altitudine Da 200 a 250 m slm
Età delle vigne Da 20 a 35 anni
Esposizione Sud, Sud-Est, Est
Sistema di allevamento Pergola abruzzese 100%
Numero di ceppi per ettaro 1.600 pergola
Resa per ettaro 80 ql
Epoca di vendemmia In base ad analisi chimica e degustazione degli acini in vigneto
Vinificazione Le uve provenienti da vigneti biologici certificati, dopo una breve criomacerazione in pressa, vengono sottoposti a pressatura soffice. La fermentazione del mosto fiore avviene in botti da 225 lt cadauna di 3° passaggio di rovere francese e acacia austriaca con un controllo costante della temperatura. Seguono poi le operazioni di batonnage rotativo-dinamico.
Affinamento Nelle stesse botti di fermentazione in modo che i sedimenti dei lieviti siano in continuo contatto con il vino accrescendone la ricchezza aromatica.
Alcol svolto 13,5% vol
Acidità totale 5,8 gr/lt
Ph 3,38
Zuccheri residui 2,6 gr/lt
Estratto totale 24,2
Temperatura di servizio 10°C


Pecorino Biologico Tullum DOCG

Pecorino Biologico

Tullum DOCG

Un vino d’eccellenza, ottenuto da uve biologiche di Pecorino DOCG Tullum. Fermentazione spontanea, nessuna filtrazione, solo solfiti naturali.

Denominazione Pecorino Biologico Tullum DOCG
Tipologia Bianco
Uve di provenienza Pecorino 100% proveniente da vigneti biologici coltivati su terreni a giacitura collinare nel comune di Tollo, che fanno parte del foglio di mappa n.1 località San Pietro e San Biagio, n.2 di località Piane Mozzone, n.4 di località Sabatiniello e n.5 di località Macchie.
Tipologia del terreno Medio impasto leggermente calcareo, di buona permeabilità che tende a disidratarsi in prossimità del periodo di raccolta.
Altitudine Da 120 a 200 m slm
Età delle vigne 20-25 anni
Esposizione Est, Sud-Est
Sistema di allevamento Pergola abruzzese
Numero di ceppi per ettaro per ettaro 1.600 pergola
Resa per ettaro 85 ql
Epoca di vendemmia Prima decade di settembre
Vinificazione Starter fermentativo spontaneo ad opera dei lieviti presenti sulle uve biologiche con macerazione delle bucce e successiva fermentazione in vasche di cemento.
Affinamento Sui lieviti in vasche di cemento e acciaio. Il vino viene imbottigliato senza essere filtrato né stabilizzato.
Alcol svolto 13,5% vol
Acidità totale 5,8 gr/lt
Ph 3,38
Zuccheri residui 1,5 gr/lt
Estratto totale 24,9
Temperatura di servizio 10°C