Ultime News
Premio “4 Viti” di Vitae al Pecorino Biologico Tullum Dop 2014
6 Ottobre 2015
La Guida ai Vini d’Italia Vitae 2016, edita dall'Associazione Italiana Sommelier, assegna, per il secondo anno consecutivo, il premio 4 Viti, attribuito ai vini che hanno superato i 90 centesimi di…
“Cinque Grappoli” Bibenda 2016 al Tullum Rosso Riserva 2011
12 Ottobre 2015
Per il terzo anno consecutivo il Rosso Riserva Tullum Dop, annata 2011, riceve i prestigiosi Cinque Grappoli 2016 dalla Guida Bibenda Vini d’Italia
Questione di cru: viaggio nella micro Dop Tullum
6 Aprile 2016
Dal 10 al 13 aprile 2016 ritorna Vintaly, l’appuntamento più importante del panorama enologico italiano e non solo. Feudo Antico ci sarà con un’area espositiva rinnovata – situata nel Padiglione 8,…
It’s all a matter of cru: in discovery of the micro Dop Tullum
6 Aprile 2016
Vinitaly, the most important event in the world of wine in Italy and elsewhere, is coming up April 10 through 13 2016. Feudo Antico will be there with a new stand in Hall 8, Stand H4, where the…
Contatti
Feudo Antico SrlContrada San Pietro, 2566010 Tollo (CH) Italia Tel +39 0871 9625253Fax +39 0871 969803 info@feudoantico.it
Orario: | Lunedì | Chiuso |
Martedì | 10 - 19 | |
Mercoledì | 10 - 19 | |
Giovedì | 10 - 19 | |
Venerdì | 10 - 19 | |
Sabato | 10 - 19 | |
Domenica | 10 - 17 |
Biologico premium
Fermentazione spontanea
Ci affidiamo esclusivamente alla fermentazione spontanea per tutti i nostri vini biologici Premium: questa è il risultato della selezione naturale dei cosiddetti “lieviti indigeni”, responsabili della fermentazione alcolica del vino. Le diverse specie di lievito nel mosto in fermentazione resistono in maniera diversa all’etanolo progressivamente accumulato. Completano la purezza di questa opera d’arte vitivinicola pochissimi interventi in cantina e nessuna filtrazione.

Rosso Biologico Tullum Docg
Un Rosso d’eccezione proveniente da uve biologiche, fermentazione spontanea, senza filtrazione.
Zona di ubicazione vigneti
Comune di Tollo
Uve
Come previsto dal disciplinare, da vigneti biologici certificati e coltivati su terreni a giacitura collinare nel comune di Tollo
Epoca di Vendemmia
Metà ottobre (in base ad analisi chimica e degustazione degli acini)
Vinificazione
Le uve dopo pigiatura, restano in contatto con le bucce in vasche di cemento per un lungo periodo di macerazione. La fermentazione del pigiato avviene ad opera di lieviti autoctoni spontanei presenti naturalmente sugli acini. Fermentazione malolattica totale e spontanea
Affinamento
Nella vasca di svinatura in modo che i sedimenti dei lieviti siano in contatto con il vino stabilizzandolo naturalmente ed aumentando la complessità olfattiva. Il prodotto viene imbottigliato senza filtrazione e stabilizzazione
Gradazione alcolica
13,5%
Colore
Rosso rubino intenso
Odore
Ciliegia rossa, rovo, mirtillo, liquirizia, viola e tabacco
Sapore
Frutto succoso e acidità fresca. Tannini solidi e granulati. Corpo medio con finale fresco e persistente
Temperatura di servizio
18°C
Rosato Biologico Terre di Chieti Igp
Solo uve rosse biologiche vinificate in bianco, fermentazione esclusivamente spontanea, nessuna filtrazione.
Zona di ubicazione vigneti
Provincia di Chieti
Uve
Rosse
Epoca di Vendemmia
Metà ottobre (in base ad analisi chimica e degustazione degli acini)
Vinificazione
Le uve provenienti da vigneti biologici certificati, dopo una breve criomacerazione in pressa, vengono sottoposti a pressatura soffice. La fermentazione del mosto fiore avviene parte in acciaio a temperatura controllata e parte in botti da 225 lt cadauna di 3° passaggio di rovere francese e acacia austriaca con un controllo costante della temperatura. Seguono poi le operazioni di batonnage rotativo-dinamico
Affinamento
Nelle stesse botti di fermentazione in modo che i sedimenti dei lieviti siano in continuo contatto con il vino accrescendone la ricchezza aromatica
Gradazione alcolica
14%
Colore
Rosa Salmone di media intensità
Odore
Frutta rossa, lampone e fragola selvatica. Complesse, fini ed integrate note affumicate derivanti dalla fermentazione ed affinamento in fusti di acacia
Sapore
Di corpo pieno, consistente e lunga persistenza aromatica. Acidità fresca e ben integrata nel frutto
Temperatura di servizio
10-12°C


Pecorino Biologico Tullum Docg
Un vino d’eccellenza, ottenuto da uve biologiche di Pecorino Docg Tullum. Fermentazione spontanea, nessuna filtrazione.
Zona di ubicazione vigneti
Comune di Tollo
Uve
Almeno il 90% di uve Pecorino da vigneti biologici certificati e coltivati su terreni a giacitura collinare nel comune di Tollo
Epoca di Vendemmia
Tra fine agosto e inizi di settembre (in base ad analisi chimica e degustazione degli acini)
Vinificazione
Criomacerazione del pigiato,Starter fermentativo spontaneo ad opera dei lieviti presenti sulle uve biologiche con macerazione delle bucce e successiva fermentazione in vasche di cemento
Affinamento
Affinamento sulle fecce fini per circa 6 mesi prima di essere imbottigliato senza filtrazione nè chiarifica
Gradazione alcolica
13,5%
Colore
Giallo limone di media intensità con bordo dorato
Odore
Pera, mela Golden, mandorla con nuances speziate di salvia e lavanda
Sapore
Acidità elevata, bilanciata ed integrata nel frutto, di corpo pieno, consistente con lunga persistenza aromatica e finale leggermente fenolico
Temperatura di servizio
10°C