Ultime News

Premio “4 Viti” di Vitae al Pecorino Biologico Tullum Dop 2014

La Guida ai Vini d’Italia Vitae 2016, edita dall'Associazione Italiana Sommelier, assegna, per il secondo anno consecutivo, il premio 4 Viti, attribuito ai vini che hanno superato i 90 centesimi di…

“Cinque Grappoli” Bibenda 2016 al Tullum Rosso Riserva 2011

Per il terzo anno consecutivo il Rosso Riserva Tullum Dop, annata 2011, riceve i prestigiosi Cinque Grappoli 2016 dalla Guida Bibenda Vini d’Italia

Questione di cru: viaggio nella micro Dop Tullum

Dal 10 al 13 aprile 2016 ritorna Vintaly, l’appuntamento più importante del panorama enologico italiano e non solo. Feudo Antico ci sarà con un’area espositiva rinnovata – situata nel Padiglione 8,…

It’s all a matter of cru: in discovery of the micro Dop Tullum

Vinitaly, the most important event in the world of wine in Italy and elsewhere, is coming up April 10 through 13 2016. Feudo Antico will be there with a new stand in Hall 8, Stand H4, where the…

Contatti

Feudo Antico SrlContrada San Pietro, 2566010 Tollo (CH) Italia Tel +39 0871 9625253Fax +39 0871 969803 info@feudoantico.it

Orario: Lunedì 10 - 19
Martedì 10 - 19
Mercoledì 10 - 19
Giovedì 10 - 19
Venerdì 10 - 19
Sabato 10 - 19
Domenica 10 - 17

Premium

Tullum DOCG

Vini radicati nelle fondamenta della storia fin dall'epoca romana e nel cuore del territorio, consacrato dalla DOCG Tullum. Vini che hanno costruito la loro essenza scavando nel suolo, respirando dal microclima e ascoltando l'eco della tradizione passata, per realizzarsi con inconfutabile qualità.

Rosso Riserva Tullum Docg

Rosso di grande equilibrio che riesce a coniugare forza, eleganza e carattere.

Zona di ubicazione vigneti

Comune di Tollo

Uve

Come previsto dal disciplinare, da vigneti coltivati su terreni a giacitura collinare nel comune di Tollo

Epoca di Vendemmia

Metà ottobre (in base ad analisi chimica e degustazione degli acini)

Vinificazione

Lunga macerazione delle bucce a temperatura controllata in serbatoi di acciaio inox con intercapedine. Fermentazione malolattica totale

Affinamento

Dopo la svinatura, 2/3 di vino affinano in vasca di cemento ed 1/3 in tonneaux di rovere francese

Gradazione alcolica

14,5%

Colore

Rosso rubino molto intenso e profondo

Odore

Amarena, mora, prugna, liquirizia, cacao e viola oltre ad intensi ed integrati aromi secondari di tostato, vaniglia e spezie derivanti dall’affinamento in Tonneaux di Rovere Francese

Sapore

Acidità brillante, tannini abbondanti, solidi e granulati che tendono a divenire vellutati con il lungo affinamento in bottiglia. Di corpo pieno con lunga e complessa persistenza aromatica

Temperatura di servizio

18°C

Rosso Tullum Docg

Radici antiche in un Rosso che si distingue per la forte personalità, la complessità olfattiva e le note fruttate arricchite di eleganti nuance speziate.

Zona di ubicazione vigneti

Comune di Tollo

Uve

Come previsto dal disciplinare, da vigneti coltivati su terreni a giacitura collinare nel comune di Tollo

Epoca di Vendemmia

Metà ottobre (in base ad analisi chimica e degustazione degli acini)

Vinificazione

Lunga macerazione delle bucce a temperatura controllata in serbatoi di acciaio inox con intercapedine. Fermentazione malolattica totale

Affinamento

A fine fermentazione parziale affinamento in legno e successivi 18 mesi in vasca di cemento vetrificato

Gradazione alcolica

13,5%

Colore

Rosso rubino intenso con bordo leggermente granato.

Odore

Ciliegia rossa e amarena, rovo, liquirizia, viola, tabacco e cuoio. Delicati aromi secondari di tostato, vaniglia e spezie derivanti dall’affinamento in botti di Rovere Francese

Sapore

Acidità fresca e brillante, tannini solidi ma morbidi e leggermente granulati. Corpo medio con finale persistente

Temperatura di servizio

18°C

Passerina Tullum Docg

Ottima freschezza, sottile mineralità e intense note fruttate per un bianco abruzzese di origini antiche che deve la sua fortuna alla recente riscoperta.

Zona di ubicazione vigneti

Comune di Tollo

Uve

Almeno il 90% di uve Passerina da vigneti coltivati su terreni a giacitura collinare nel comune di Tollo

Epoca di Vendemmia

Tra fine agosto e inizi di settembre (in base ad analisi chimica e degustazione degli acini)

Vinificazione

Macerazione a freddo delle bucce e fermentazione in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata

Affinamento

Affinamento sulle fecce fini per circa 6 mesi prima di essere imbottigliato senza filtrazione nè chiarifica

Gradazione alcolica

13%

Colore

Giallo limone brillante di media intensità

Odore

Agrumi, pesca bianca, fiori di sambuco, camomilla e mandorla

Sapore

Acidità croccante, sapido e di medio corpo con finale ammandorlato

Temperatura di servizio

10°C

Pecorino Tullum Docg

Il Pecorino sta rivelando sempre più tutte le sue qualit  e tutto il suo potenziale: profumo di frutti e fiori, una solida armonia e una promettente longevità.

Zona di ubicazione vigneti

Comune di Tollo

Uve

Almeno il 90% di uve Pecorino da vigneti coltivati su terreni a giacitura collinare nel comune di Tollo

Epoca di Vendemmia

Tra fine agosto e inizi di settembre (in base ad analisi chimica e degustazione degli acini)

Vinificazione

Macerazione a freddo delle bucce e fermentazione in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata

Affinamento

Affinamento sulle fecce fini per circa 6 mesi prima di essere imbottigliato senza filtrazione nè chiarifica

Gradazione alcolica

13,5%

Colore

Giallo limone di media intensità con bordo dorato

Odore

Pera, mela Golden , pesca bianca, mandorla con nuances di salvia e lavanda

Sapore

Acidità elevata, bilanciata ed integrata nel frutto, di corpo pieno, consistente con lunga persistenza aromatica.

Temperatura di servizio

10°C