Ultime News
Premio “4 Viti” di Vitae al Pecorino Biologico Tullum Dop 2014
6 Ottobre 2015
La Guida ai Vini d’Italia Vitae 2016, edita dall'Associazione Italiana Sommelier, assegna, per il secondo anno consecutivo, il premio 4 Viti, attribuito ai vini che hanno superato i 90 centesimi di…
“Cinque Grappoli” Bibenda 2016 al Tullum Rosso Riserva 2011
12 Ottobre 2015
Per il terzo anno consecutivo il Rosso Riserva Tullum Dop, annata 2011, riceve i prestigiosi Cinque Grappoli 2016 dalla Guida Bibenda Vini d’Italia
Questione di cru: viaggio nella micro Dop Tullum
6 Aprile 2016
Dal 10 al 13 aprile 2016 ritorna Vintaly, l’appuntamento più importante del panorama enologico italiano e non solo. Feudo Antico ci sarà con un’area espositiva rinnovata – situata nel Padiglione 8,…
It’s all a matter of cru: in discovery of the micro Dop Tullum
6 Aprile 2016
Vinitaly, the most important event in the world of wine in Italy and elsewhere, is coming up April 10 through 13 2016. Feudo Antico will be there with a new stand in Hall 8, Stand H4, where the…
Contatti
Feudo Antico SrlContrada San Pietro, 2566010 Tollo (CH) Italia Tel +39 0871 9625253Fax +39 0871 969803 info@feudoantico.it
Orario: | Lunedì | Chiuso |
Martedì | 10 - 19 | |
Mercoledì | 10 - 19 | |
Giovedì | 10 - 19 | |
Venerdì | 10 - 19 | |
Sabato | 10 - 19 | |
Domenica | 10 - 17 |
Tradizionale
Si parte sempre da una leggenda, una storia o un racconto, tramandati di generazione in generazione, negli anni ora avvolti dalla corteccia del tempo. I vini nati da gesti tradizionali avranno sempre qualcosa di profondo da esprimere. Gesti sinceri, ripetuti nei secoli, incisi nei millenni, ma ancora attuali e intrisi di vitalità.
Montepulciano d’Abruzzo Dop
Zona di ubicazione vigneti
Abruzzo
Uve
Montepulciano
Epoca di Vendemmia
Ottobre
Vinificazione
Fermentazione con macerazione delle bucce a temperatura controllata in serbatoi di acciaio inox.
Abbinamenti
Primi piatti in salsa rossa, arrosti di carne, insaccati abruzzesi, formaggi freschi e semi stagionati
Gradazione alcolica
13,5 %
Colore
Rosso rubino con sfumature violacee e bordo granato
Odore
Frutta rossa matura, viola e con sentori di liquirizia e cacao
Sapore
Corpo pieno, di buona struttura e con tannini vellutati
Temperatura di servizio
18°C


Cerasuolo d’Abruzzo Dop
Zona di ubicazione vigneti
Abruzzo
Uve
Come previsto da disciplinare
Epoca di Vendemmia
Prima decade di Ottobre
Vinificazione
Pressatura soffice, illimpidamento del mosto e fermentazione a temperatura controllata in serbatoi di acciaio inox
Abbinamenti
primi piatti di carne o pesce, brodetto di pesce dell’adriatico, secondi di pesce, arrosti di carni bianche, formaggi freschi o semi stagionati. Ottimo anche con la pizza
Gradazione alcolica
13%
Colore
Rosa chiaro con sfumature violacee
Odore
Fruttato intenso, con note di ciliegia e floreali
Sapore
Di medio corpo, morbido, con struttura delicata e vellutato nel finale
Temperatura di servizio
10-12°C
Trebbiano d’Abruzzo Dop
Zona di ubicazione vigneti
Abruzzo
Uve
Trebbiano
Epoca di Vendemmia
Settembre
Vinificazione
Pigiadiraspatura e criomacerazione delle uve, pressatura soffice del pigiato e fermentazione a temperatura controllata in serbatoi di acciaio inox
Abbinamenti
Antipasti a base di pesce e con tutta la cucina marinara, carni bianche e formaggi freschi e semi stagionati
Gradazione alcolica
13%
Colore
Giallo paglierino con riflessi verdolini
Odore
Fruttato, note esotiche e agrumate con fini note floreali e di frutta secca
Sapore
Di medio corpo, delicato, bilanciato con retrogusto di mandorla e buona persistenza
Temperatura di servizio
10-12°C


Chardonnay Terre di Chieti Igp
Zona di ubicazione vigneti
Provincia di Chieti
Uve
Chardonnay
Epoca di Vendemmia
Seconda decade di agosto
Vinificazione
Pigiadiraspatura delle uve, pressatura soffice del pigiato e fermentazione a temperatura controllata in serbatoi di acciaio inox
Abbinamenti
Antipasti di pesce, crostacei, risotti di pesce, spaghetti alle vongole, chitarrina allo scoglio, arrosti di pesce, salmone, carni bianche e formaggi freschi
Gradazione alcolica
12,5%
Colore
Giallo paglierino scarico
Odore
Profumo fruttato con sentori di frutta esotica
Sapore
Di medio corpo, sapido e morbido
Temperatura di servizio
8°C
Pecorino Terre di Chieti Igp
Zona di ubicazione vigneti
Provincia di Chieti
Uve
Pecorino
Epoca di Vendemmia
Tra fine agosto e inizi di settembre
Vinificazione
Pigiadiraspatura delle uve, criomacerazione e pressatura soffice del pigiato ,fermentazione a temperatura controllata in serbatoi di acciaio inox
Abbinamenti
Crudo di pesce e crostacei, piatti di pesce in generale; ottimo anche con formaggi freschi o a pasta filata
Gradazione alcolica
13%
Colore
Giallo paglierino tenue con lievi riflessi verdolini
Odore
Fruttato con note agrumate e tropicali, pesca bianca ed eleganti sentori floreali
Sapore
Pieno, di buona struttura e di lunga persistenza
Temperatura di servizio
12°C
