Ultime News

Premio “4 Viti” di Vitae al Pecorino Biologico Tullum Dop 2014

La Guida ai Vini d’Italia Vitae 2016, edita dall'Associazione Italiana Sommelier, assegna, per il secondo anno consecutivo, il premio 4 Viti, attribuito ai vini che hanno superato i 90 centesimi di…

“Cinque Grappoli” Bibenda 2016 al Tullum Rosso Riserva 2011

Per il terzo anno consecutivo il Rosso Riserva Tullum Dop, annata 2011, riceve i prestigiosi Cinque Grappoli 2016 dalla Guida Bibenda Vini d’Italia

Questione di cru: viaggio nella micro Dop Tullum

Dal 10 al 13 aprile 2016 ritorna Vintaly, l’appuntamento più importante del panorama enologico italiano e non solo. Feudo Antico ci sarà con un’area espositiva rinnovata – situata nel Padiglione 8,…

It’s all a matter of cru: in discovery of the micro Dop Tullum

Vinitaly, the most important event in the world of wine in Italy and elsewhere, is coming up April 10 through 13 2016. Feudo Antico will be there with a new stand in Hall 8, Stand H4, where the…

Contatti

Feudo Antico SrlContrada San Pietro, 2566010 Tollo (CH) Italia Tel +39 0871 9625253Fax +39 0871 969803 info@feudoantico.it

Orario: Lunedì 10 - 19
Martedì 10 - 19
Mercoledì 10 - 19
Giovedì 10 - 19
Venerdì 10 - 19
Sabato 10 - 19
Domenica 10 - 17

Spumanti

La vitalità di una bollicina che sprigiona tutto il carattere tipico abruzzese: ecco il segreto dei nostri spumanti. Aromi intensi, complessi e caratteristici, dall’allure sofisticata, doni preziosi del territorio da cui nascono.

Spumante Brut Metodo Classico Tullum Dop

Zona di ubicazione vigneti

Abruzzo

Uve

Chardonnay

Epoca di Vendemmia

Prima decade di agosto

Vinificazione

Pigiatura soffice delle uve, illimpidimento a freddo del pressato e fermentazione a temperatura controllata in acciaio inox. Permanenza sulle fecce fini per circa 6-7 mesi prima del tiraggio

Sistema di spumantizzazione

Metodo classico con rifermentazione in bottiglia e affinamento sui lieviti per almeno 36 mesi

Abbinamenti

Antipasti e crudi di pesce, Crostacei, primi e secondi piatti a base di pesce. Ottimo con formaggi freschi o a pasta filata

Gradazione alcolica

13%

Colore

Giallo paglierino carico

Odore

Fruttato, intenso con note di pasticceria e crosta di pane

Sapore

Pieno, con buona persistenza ed acidità ben bilanciata

Temperatura di servizio

8°C

Spumante Brut Pecorino

Zona di ubicazione vigneti

Abruzzo

Uve

Pecorino

Epoca di Vendemmia

Settembre

Vinificazione

Pigiatura soffice, chiarifica del mosto e fermentazione temperatura controllata in acciaio inox. Rifermentazione in autoclave con metodo Charmat

Abbinamenti

Ideale come aperitivo o con antipasti, e crudi di pesce, crostacei, primi e secondi piatti di cucina marinara

Gradazione alcolica

12%

Colore

Giallo limone tenue con lievi riflessi verdolini, perlage fine e persistente

Odore

Note agrumate e floreali, erbe aromatiche e pane tostato

Sapore

Fresco e vivace, di media struttura e persistenza

Temperatura di servizio

6-8°C

Spumante Brut Passerina

Zona di ubicazione vigneti

Abruzzo

Uve

Passerina

Epoca di Vendemmia

Settembre

Vinificazione

Pigiatura soffice, chiarifica del mosto e fermentazione temperatura controllata in acciaio inox. Rifermentazione in autoclave con metodo Charmat

Abbinamenti

Ideale come aperitivo o con antipasti, e crudi di pesce, crostacei, primi e secondi piatti di cucina marinara

Gradazione alcolica

12%

Colore

Giallo limone chiaro con lievi riflessi verdolini, perlage fine e persistente

Odore

Delicato di agrumi, floreale e con sottili note di biscotti appena sfornati

Sapore

Fresco e vivace, di media struttura e persistenza

Temperatura di servizio

6-8°C