Ultime News

Premio “4 Viti” di Vitae al Pecorino Biologico Tullum Dop 2014

La Guida ai Vini d’Italia Vitae 2016, edita dall'Associazione Italiana Sommelier, assegna, per il secondo anno consecutivo, il premio 4 Viti, attribuito ai vini che hanno superato i 90 centesimi di…

“Cinque Grappoli” Bibenda 2016 al Tullum Rosso Riserva 2011

Per il terzo anno consecutivo il Rosso Riserva Tullum Dop, annata 2011, riceve i prestigiosi Cinque Grappoli 2016 dalla Guida Bibenda Vini d’Italia

Questione di cru: viaggio nella micro Dop Tullum

Dal 10 al 13 aprile 2016 ritorna Vintaly, l’appuntamento più importante del panorama enologico italiano e non solo. Feudo Antico ci sarà con un’area espositiva rinnovata – situata nel Padiglione 8,…

It’s all a matter of cru: in discovery of the micro Dop Tullum

Vinitaly, the most important event in the world of wine in Italy and elsewhere, is coming up April 10 through 13 2016. Feudo Antico will be there with a new stand in Hall 8, Stand H4, where the…

Contatti

Feudo Antico SrlContrada San Pietro, 2566010 Tollo (CH) Italia Tel +39 0871 9625253Fax +39 0871 969803 info@feudoantico.it

Orario: Lunedì 10 - 19
Martedì 10 - 19
Mercoledì 10 - 19
Giovedì 10 - 19
Venerdì 10 - 19
Sabato 10 - 19
Domenica 10 - 17

Archeoenologia

Italia, Abruzzo, Provincia di Chieti, Tollo, Località San Pietro. Nel 2013, durante i lavori di preparazione del suolo per i primi reimpianti di Pecorino, il vitigno autoctono che abbiamo scelto per dare inizio al nostro progetto Feudo Antico, abbiamo scoperto i resti di una villa rustica romana. Da quel momento in poi il nostro intento di tutela e rivitalizzazione del territorio prosegue e acquista ancora più forza e consapevolezza.

2000 anni di tradizione

Una grande cisterna in opera cementizia, una seconda di dimensioni più ridotte, un piano inclinato per torculario, una cella doliare con ben 7 alloggiamenti, un’importante quantità di frammenti ceramici, una vasca con intonaco impermeabile ed un lacerto di pavimentazione a mosaico.

Questi gli importanti ritrovamenti catalogati dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Chieti e Pescara durante gli scavi effettuati dal 2016 al 2021. Una villa produttiva che ha vissuto diverse fasi di vita, partendo dall’epoca alto-imperiale, probabilmente tra il I sec. a.C. ed il I sec. d.C., fino ad arrivare all’età moderna e recente: il casolare che fino al 2019 si stagliava al di sopra della cisterna può essere datato tra la fine del XIX e gli inizi del XX secolo. I Romani del periodo imperiale realizzarono a Tollo un’azienda agricola per procurarsi i nettari e gli oli da offrire nelle libagioni agli dei. Oggi siamo fieri di riportare alla luce gli straordinari manufatti realizzati dai nostri antenati.

Time Line degli scavi

Vocazione radicata

Durante la Seconda Guerra Mondiale Tollo, che da secoli aveva visto lo sviluppo costante della vocazione vitivinicola, fu gravemente danneggiata.

Vicina ad Ortona, che era allora il fronte di guerra, si videro distrutti insieme al centro storico anche le aziende agricole ed i vigneti. I coltivatori tollesi non si persero d’animo e, nell’immediato Dopoguerra, ripresero la coltivazione della vite. Le colline tornarono a ricamarsi di vigneti e nonostante la popolazione abruzzese stesse emigrando in massa, gli abitanti di Tollo scelsero di restare.

Scopri l'Abruzzo

InAnfora

Con InAnfora seguiamo un sistema di vinificazione autentico, che prevede minimi interventi e che fa uso di piccolissime dosi di solfiti, come era nella tradizione vinicola degli antichi Romani.

Il ritrovamento di antiche anfore romane durante gli scavi nel nostro sito ci ha portato a reinterpretare questo antico metodo di vinificazione già citato nei testi di Plinio. Il richiamo già forte della storia, in particolare di quella del nostro territorio, si è ulteriormente acuito rendendo il nostro progetto ancora più interessante e ambizioso.

Scopri InAnfora