Ultime News

Premio “4 Viti” di Vitae al Pecorino Biologico Tullum Dop 2014

La Guida ai Vini d’Italia Vitae 2016, edita dall'Associazione Italiana Sommelier, assegna, per il secondo anno consecutivo, il premio 4 Viti, attribuito ai vini che hanno superato i 90 centesimi di…

“Cinque Grappoli” Bibenda 2016 al Tullum Rosso Riserva 2011

Per il terzo anno consecutivo il Rosso Riserva Tullum Dop, annata 2011, riceve i prestigiosi Cinque Grappoli 2016 dalla Guida Bibenda Vini d’Italia

Questione di cru: viaggio nella micro Dop Tullum

Dal 10 al 13 aprile 2016 ritorna Vintaly, l’appuntamento più importante del panorama enologico italiano e non solo. Feudo Antico ci sarà con un’area espositiva rinnovata – situata nel Padiglione 8,…

It’s all a matter of cru: in discovery of the micro Dop Tullum

Vinitaly, the most important event in the world of wine in Italy and elsewhere, is coming up April 10 through 13 2016. Feudo Antico will be there with a new stand in Hall 8, Stand H4, where the…

Contatti

Feudo Antico SrlContrada San Pietro, 2566010 Tollo (CH) Italia Tel +39 0871 9625253Fax +39 0871 969803 info@feudoantico.it

Orario: Lunedì 10 - 19
Martedì 10 - 19
Mercoledì 10 - 19
Giovedì 10 - 19
Venerdì 10 - 19
Sabato 10 - 19
Domenica 10 - 17

Ricerca

Anche per i vini d’avanguardia troviamo costante ispirazione nel territorio che ci ospita reinterpretandolo sapientemente. Come con InAnfora, dove valorizziamo un sistema di vinificazione che arriva dalla storia, seguendo il metodo di produzione tradizionale degli antichi romani. Con Casadonna, invece, abbiamo deciso di sostenere la viticoltura estrema, portando il Pecorino in alta quota.

Inanfora Rosso Tullum Docg

Il richiamo della storia attraverso il ritrovamento di antiche anfore romane nei nostri siti ci ha portato a ripercorrere questo antico metodo di vinificazione già citato nei testi di Plinio.Abbiamo voluto seguire un sistema di vinificazione autentico, con il minimo intervento e utilizzando solo piccole dosi di solfiti come era nella tradizione degli antichi romani per stabilizzare i loro vini.

Zona di ubicazione vigneti

Comune di Tollo

Uve

Come previsto dal disciplinare, da vigneti coltivati su terreni a giacitura collinare nel comune di Tollo

Epoca di Vendemmia

Metà ottobre (in base ad analisi chimica e degustazione degli acini)

Vinificazione

In anfore di terracotta da 750 L, con fermentazione spontanea e follature manuali in locale termocondizionato. Fermentazione malolattica totale

Affinamento

Lunghissima macerazione con le bucce per 11 mesi, il prodotto viene imbottigliato senza stabilizzazione nè filtrazione

Gradazione alcolica

14%

Colore

Rosso rubino intenso e profondo

Odore

Ciliegia rossa, rovo, mirtillo, mora, liquirizia e viola con sottotono di nocciola e sottobosco

Sapore

Frutto succoso e acidità rinfrescante. Tannini a grana fine ma solidi e gessosi. Corpo pieno con finale fresco, complesso e persistente

Temperatura di servizio

18°C

Casadonna Pecorino Terre Aquilane Igp

Un Pecorino d’alta quota, nato tra l’Alto Sangro e l’Altopiano delle Cinque Miglia dall’incontro con lo chef tristellato Niko Romito. Tiratura limitata per un vino da collezione.

Zona di ubicazione vigneti

Provincia di L’Aquila

Uve

Almeno l’85% di uve varietà Pecorino come da disciplinare

Epoca di Vendemmia

Seconda metà di ottobre(in base ad analisi chimica e degustazione degli acini)

Vinificazione

Fermentazione spontanea a circa 16-18°C ad opera dei lieviti presenti sulle uve

Affinamento

Sei mesi sui lieviti, senza travaso, negli stessi contenitori di fermentazione, Il vino viene successivamente imbottigliato senza filtrazione nè chiarifica

Gradazione alcolica

13%

Colore

Giallo limone con riflessi verdolini

Odore

Profumi freschissimi e note agrumate di grande ampiezza olfattiva

Sapore

Acidità fresca e salina, con forte mineralità lunga persistenza aromatica

Temperatura di servizio

8-10°C