Ultime News
Premio “4 Viti” di Vitae al Pecorino Biologico Tullum Dop 2014
6 Ottobre 2015
La Guida ai Vini d’Italia Vitae 2016, edita dall'Associazione Italiana Sommelier, assegna, per il secondo anno consecutivo, il premio 4 Viti, attribuito ai vini che hanno superato i 90 centesimi di…
“Cinque Grappoli” Bibenda 2016 al Tullum Rosso Riserva 2011
12 Ottobre 2015
Per il terzo anno consecutivo il Rosso Riserva Tullum Dop, annata 2011, riceve i prestigiosi Cinque Grappoli 2016 dalla Guida Bibenda Vini d’Italia
Questione di cru: viaggio nella micro Dop Tullum
6 Aprile 2016
Dal 10 al 13 aprile 2016 ritorna Vintaly, l’appuntamento più importante del panorama enologico italiano e non solo. Feudo Antico ci sarà con un’area espositiva rinnovata – situata nel Padiglione 8,…
It’s all a matter of cru: in discovery of the micro Dop Tullum
6 Aprile 2016
Vinitaly, the most important event in the world of wine in Italy and elsewhere, is coming up April 10 through 13 2016. Feudo Antico will be there with a new stand in Hall 8, Stand H4, where the…
Contatti
Feudo Antico SrlContrada San Pietro, 2566010 Tollo (CH) Italia Tel +39 0871 9625253Fax +39 0871 969803 info@feudoantico.it
Orario: | Lunedì | Chiuso |
Martedì | 10 - 19 | |
Mercoledì | 10 - 19 | |
Giovedì | 10 - 19 | |
Venerdì | 10 - 19 | |
Sabato | 10 - 19 | |
Domenica | 10 - 17 |
Custodi del territorio:il manifesto
Idee radicate nella tradizione e nella storia, utilizzo di tecniche di viticoltura innovative e responsabilità verso l’ambiente: è così ci siamo ricongiunti con il nostro territorio, con l’intento ambizioso di rivitalizzare il passato e di preservarlo per il futuro.Crediamo nella conoscenza e ci affidiamo alla passione che da sempre ci lega alla nostra terra, e che oggi vogliamo far conoscere grazie al progetto Feudo Antico.
I nostri valori
L’amore per il territorio e il rispetto per l’ambiente ci guidano nel tramandare tradizioni, cultura e segreti della nostra storia. La viticultura, il saper fare il vino è il carattere fondante di Feudo Antico, un talento che scorre nelle nostre vene e nelle radici profonde di questa terra da molto tempo.
Gli sguardi al futuro
Nuova vita alle nostre coltivazioni autoctone: proteggiamo un ambiente tanto meraviglioso quanto fragile rafforzando al contempo il senso di appartenenza della comunità tollese verso le sue stesse radici. L’archeoenologia ci racconta la storia, l'esperienza e la vocazione del territorio: ecco l'ispirazione che arriva dal passato per portarci nel futuro.
Da dove partiamo
Da molto lontano, già a partire dall’epoca romana. Archeo-enologia come ispirazione per le nostre produzioni e testimone della nostra storia. Fulcro delle attività di tutela dell’ambiente e di promozione dei nostri prodotti per portare valore alla comunità tollese da sempre naturale custode della ricchezza del territorio.
Una storia antica
Il nostro non è solo un percorso enologico che conserva memorie, valori e tradizioni ma un progetto che reinterpreta, con rinnovata vitalità e passione, la storia insita nei vigneti e nelle persone che fanno parte di questo prezioso ecosistema, da sempre in equilibrio tra cielo, terra, mare e storie antiche.