Ultime News

Premio “4 Viti” di Vitae al Pecorino Biologico Tullum Dop 2014

La Guida ai Vini d’Italia Vitae 2016, edita dall'Associazione Italiana Sommelier, assegna, per il secondo anno consecutivo, il premio 4 Viti, attribuito ai vini che hanno superato i 90 centesimi di…

“Cinque Grappoli” Bibenda 2016 al Tullum Rosso Riserva 2011

Per il terzo anno consecutivo il Rosso Riserva Tullum Dop, annata 2011, riceve i prestigiosi Cinque Grappoli 2016 dalla Guida Bibenda Vini d’Italia

Questione di cru: viaggio nella micro Dop Tullum

Dal 10 al 13 aprile 2016 ritorna Vintaly, l’appuntamento più importante del panorama enologico italiano e non solo. Feudo Antico ci sarà con un’area espositiva rinnovata – situata nel Padiglione 8,…

It’s all a matter of cru: in discovery of the micro Dop Tullum

Vinitaly, the most important event in the world of wine in Italy and elsewhere, is coming up April 10 through 13 2016. Feudo Antico will be there with a new stand in Hall 8, Stand H4, where the…

Contatti

Feudo Antico SrlContrada San Pietro, 2566010 Tollo (CH) Italia Tel +39 0871 9625253Fax +39 0871 969803 info@feudoantico.it

Orario: Lunedì 10 - 19
Martedì 10 - 19
Mercoledì 10 - 19
Giovedì 10 - 19
Venerdì 10 - 19
Sabato 10 - 19
Domenica 10 - 17

Custodi del territorio

Ci spingiamo oltre per innovare, conservare e rigenerare il territorio e le sue coltivazioni. Nuove tecniche vitivinicole e sperimentazione sui vitigni autoctoni: l’obiettivo primario è preservare e custodire la terra che ci ospita. La sede di Feudo Antico nasce oggi nei pressi di un'antica villa d’epoca romana. Celebriamo così il nostro progetto vitivinicolo, un viaggio iniziato nel 2004 che fonda le sue radici in una tradizione millenaria.

DOCG Tullum

Un viaggio iniziato nel 2008 che ci ha portato al riconoscimento, nel 2019, della Denominazione di Origine Controllata e Garantita: DOCG Tullum, una tra le più piccole denominazioni d’Italia, un vero e proprio progetto di elezione del territorio tollese. Un’indagine approfondita dei suoli, del microclima e dei portainnesti ha donato ad ogni vino una sua origine peculiare.

DOCG Tullum

Tradizione radicata nel passato

Feudo Antico ha scelto una collina nel cuore dell'Abruzzo per costruire la sua nuova casa. I resti di un'antica villa romana e di vari strumenti dell'epoca per la conservazione del vino, venuti alla luce durante il reimpianto dei primi vigneti di Pecorino nel 2013, hanno fatto il resto. La nostra cultura radicata nel passato ci ha spinti a portare avanti gli scavi archeoenologici: il nostro progetto di cura, tutela e valorizzazione del territorio ha acquisito ancora più forza e consapevolezza.

Conservazione

Tecnica e rispetto

Coltiviamo i nostri vigneti all’insegna della sostenibilità e del rispetto del disciplinare DOCG Tullum. La densità d’impianto non deve essere inferiore a 1.600 ceppi/ettaro per la pergola abruzzese e a 4.000 ceppi/ettaro per i filari. La vinificazione e l’imbottigliamento devono avvenire in zona e sono escluse le uve provenienti dai vigneti in fondovalle o posti ad un’altitudine non inferiore a 80 m sul livello del mare.

Cru e Vigneti