Ultime News
Premio “4 Viti” di Vitae al Pecorino Biologico Tullum Dop 2014
6 Ottobre 2015
La Guida ai Vini d’Italia Vitae 2016, edita dall'Associazione Italiana Sommelier, assegna, per il secondo anno consecutivo, il premio 4 Viti, attribuito ai vini che hanno superato i 90 centesimi di…
“Cinque Grappoli” Bibenda 2016 al Tullum Rosso Riserva 2011
12 Ottobre 2015
Per il terzo anno consecutivo il Rosso Riserva Tullum Dop, annata 2011, riceve i prestigiosi Cinque Grappoli 2016 dalla Guida Bibenda Vini d’Italia
Questione di cru: viaggio nella micro Dop Tullum
6 Aprile 2016
Dal 10 al 13 aprile 2016 ritorna Vintaly, l’appuntamento più importante del panorama enologico italiano e non solo. Feudo Antico ci sarà con un’area espositiva rinnovata – situata nel Padiglione 8,…
It’s all a matter of cru: in discovery of the micro Dop Tullum
6 Aprile 2016
Vinitaly, the most important event in the world of wine in Italy and elsewhere, is coming up April 10 through 13 2016. Feudo Antico will be there with a new stand in Hall 8, Stand H4, where the…
Contatti
Feudo Antico SrlContrada San Pietro, 2566010 Tollo (CH) Italia Tel +39 0871 9625253Fax +39 0871 969803 info@feudoantico.it
Orario: | Lunedì | Chiuso |
Martedì | 10 - 19 | |
Mercoledì | 10 - 19 | |
Giovedì | 10 - 19 | |
Venerdì | 10 - 19 | |
Sabato | 10 - 19 | |
Domenica | 10 - 17 |
Cru e vigneti
Abbiamo individuato i terreni destinati ai vigneti considerandone attentamente la collocazione pedoclimatica e le migliori prospettive di produzione. La definizione dei singoli fogli mappali ha portato alla scelta di superfici dettagliatamente circoscritte, con vigneti collinari o montani ad alta densità.

All’inizio il nostro interesse si è concentrato su Pecorino e Passerina, due vitigni autoctoni le cui coltivazioni sono state a lungo trascurate nel nostro territorio per ragioni di carattere economico. Entrambi necessitano di impianti a rese limitate e cure apposite che solo con una maggiore consapevolezza enotecnica possono condurre a risultati apprezzabili. Noi ne abbiamo fatto un credo, e con esso abbiamo riavviato le produzioni.
I Rossi Feudo Antico sono ottenuti solo dalle migliori fra le più antiche vigne di Montepulciano nell'areale Tullum. Raccolte in piena maturazione e lavorate con estrema attenzione per ottenere il massimo dai loro sapori vivi. Con lunghe macerazioni, fermentazioni spontanee nel caso dei Biologici e InAnfora, ed interventi ridotti al minimo preserviamo al meglio la materia prima. I nostri rossi sono vini che non vengono né chiarificati né filtrati, ma che vengono ''attesi'' fino al momento della loro piena maturità.


Zonazione
Durante lo studio di zonazione iniziato nel 2011, lo staff agronomico ha minuziosamente approfondito la conoscenza dei suoli, del microclima e dei portainnesti. Un’indagine approfondita portata avanti dall’Università di Milano sotto la supervisione del Professor Attilio Scienza, ha permesso di donare ad ogni vino un'origine peculiare in un terreno scelto e ben circoscritto.
DOCG Tullum
Nel 2019 un importante riconoscimento: la DOCG Tullum - Denominazione di Origine Controllata e Garantita, tra le più piccole d’Italia. Un viaggio iniziato nel 2008 con la nascita della Tullum Dop, vini prodotti da vigneti con rese limitate allevati con tecniche a basso impatto ambientale. Vinificazione e imbottigliamento solo nella zona d’origine, sono escluse le uve provenienti dai vigneti in fondovalle o coltivati ad un’altitudine non inferiore a 80 m sul livello del mare. Inoltre, la densità d’impianto non deve essere inferiore a 1.600 ceppi per ettaro per la pergola abruzzese e a 4.000 ceppi per ettaro per i filari. La DOCG Tullum rappresenta un vero e proprio progetto di elezione del territorio tollese.
