Ultime News
Premio “4 Viti” di Vitae al Pecorino Biologico Tullum Dop 2014
6 Ottobre 2015
La Guida ai Vini d’Italia Vitae 2016, edita dall'Associazione Italiana Sommelier, assegna, per il secondo anno consecutivo, il premio 4 Viti, attribuito ai vini che hanno superato i 90 centesimi di…
“Cinque Grappoli” Bibenda 2016 al Tullum Rosso Riserva 2011
12 Ottobre 2015
Per il terzo anno consecutivo il Rosso Riserva Tullum Dop, annata 2011, riceve i prestigiosi Cinque Grappoli 2016 dalla Guida Bibenda Vini d’Italia
Questione di cru: viaggio nella micro Dop Tullum
6 Aprile 2016
Dal 10 al 13 aprile 2016 ritorna Vintaly, l’appuntamento più importante del panorama enologico italiano e non solo. Feudo Antico ci sarà con un’area espositiva rinnovata – situata nel Padiglione 8,…
It’s all a matter of cru: in discovery of the micro Dop Tullum
6 Aprile 2016
Vinitaly, the most important event in the world of wine in Italy and elsewhere, is coming up April 10 through 13 2016. Feudo Antico will be there with a new stand in Hall 8, Stand H4, where the…
Contatti
Feudo Antico SrlContrada San Pietro, 2566010 Tollo (CH) Italia Tel +39 0871 9625253Fax +39 0871 969803 info@feudoantico.it
Orario: | Lunedì | Chiuso |
Martedì | 10 - 19 | |
Mercoledì | 10 - 19 | |
Giovedì | 10 - 19 | |
Venerdì | 10 - 19 | |
Sabato | 10 - 19 | |
Domenica | 10 - 17 |
GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO NELLE PROVINCE DI CHIETI E PESCARA- 25 settembre tappa da Feudo Antico -
21 settembre 2022
Visite guidate, aperture straordinarie, anche notturne, passeggiate archeologiche, visita a studio d’artista, restauri aperti delle collezioni, conferenze per un fine settimana all’insegna della cultura
Sabato 24 e domenica 25 settembre si celebrano in tutta Italia le GEP – Giornate Europee del Patrimonio 2022, la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa. “Patrimonio culturale sostenibile: un’eredità per il futuro” è lo slogan di quest’anno e propone una riflessione sulla gestione sostenibile del patrimonio culturale e del paesaggio e, allo stesso tempo, su come questo possa contribuire a un futuro più sostenibile da un punto di vista ambientale, sociale ed economico, anche in funzione del raggiungimento degli specifici obiettivi fissati dalle Nazioni Unite per il 2030. Gli eventi organizzati dalla Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio delle province di Chieti e Pescara sono con ingresso gratuito tra conferenze, visite guidate, aperture straordinarie, anche notturne, passeggiate archeologiche, visita a studio d’artista.
Nell’ambito di questa iniziativa, Feudo Antico apre le sue porte ai visitatori nella giornata di domenica 25 settembre. Dalle ore 16 alle ore 20 la Dott.ssa Anna Dionisio, archeologa della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Chieti e Pescara, condurrà la visita guidata alla villa romana custodita presso la nostra struttura.
La visita verrà fatta a gruppi di 20 persone.
Durante la manifestazione sarà possibile effettuare degustazioni. E per chi volesse, sarà possibile anche pranzare o cenare.
La prenotazione è obbligatoria.
Info e prenotazioni
Telefono: 340 8469682 oppure 0871 96253253
Mail: hospitality@feudoantico.it
